Chi siamo

International Piano Academy “Mendelssohn Music Institute”

Il Mendelssohn Music Institute ha alle spalle ben 23 anni di lusinghiera attività didattica, concertistica e di organizzazione di eventi. Nato dapprima a Lecce come Associazione Musicale Mendelssohn successivamente viene rifondato a Torino nel 2014 con l’attuale denominazione, continuando così, senza alcuna interruzione, le sue molteplici attività. Nel corso degli anni presso l’Istituto Mendelssohn si fono formati e diplomati circa un centinaio di pianisti provenienti da tutta Italia e molti dall’estero (Russia, Ukraina, Germania, Svizzera, Croazia, Romania, ecc..). Tutto ciò è stato possibile grazie ai corsi ordinari e a quelli di alto perfezionamento tenuti in primis dal M° Ippazio Ponzetta e, in occasione delle numerose Masterclasses organizzate durante l’anno, anche grazie all’intervento di illustri Maestri della didattica internazionale quali Marcello Abbado eminente compositore, pianista e direttore d’orchestra appartenente ad una delle più prestigiose dinastie musicali italiane, Franco Scala dell’Accademia di Imola, Sergio Perticaroli dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, Vincenzo Balzani del Conservatorio G. Verdi di Milano, Arie Vardi della Buhmann-Mehta Academy di Tel Aviv e dell’Hochschule für Musik und Theater di Hannover, Marcella Crudeli del Centro Studi Chopin di Roma, Andrzej Jasinski dell’Hochschule für Musik di Stoccarda, Leonid Margarius dell’Accademia di Imola, Roberto Cappello del Conservatorio A. Boito di Parma, Enrico Pace dell’Accademia di Musica di Pinerolo, e altri. Per ben 14 anni il Mendelssohn Music Institute ha organizzato con enorme successo di partecipazione due Concorsi internazionali di musica: l’European Gran Prize of Music “Mendelssohn Cup” riservato a tutti gli ordini di strumenti e l’International Piano Competition “Mendelssohn” riservato esclusivamente a pianisti professionisti. Per mezzo di questi concorsi si è registrata negli anni la partecipazione di circa 1500 musicisti provenienti da tutta Italia, Germania, Francia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Olanda, Belgio, Danimarca, Svezia, Romania, Bulgaria, Bielorussia, Ungheria, Polonia, Russia, Giappone, Korea del Sud, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Cina, Filippine, Singapore, Australia, Madagascar, Brasile, Argentina, Usa, Messico, Israele, Iran, Grecia, Malta, Marocco, ecc… Oggi, i vincitori storici delle passate edizioni, risultano essere tra i più affermati musicisti del panorama concertistico internazionale. Altro evento di sicuro impatto e dal successo indimenticabile è stata la stagione concertistica internazionale organizzata anch’essa per 14 edizioni consecutive denominata “Mendelssohn Festival”. Tra gli artisti invitati di anno in anno non si possono dimenticare nomi illustri quali Giuseppe Andaloro, Alexander Romanovsky, Boris Petrushansky, Francesco Libetta, Vincenzo Balzani, Valerio Premuroso, Roberto Cominati, Vsevolod Dvorkine, Leonel Morales e tantissimi altri ancora.Infine, sin dalla la sua nascita, il Mendelssohn Music Institute vanta collaborazioni esterne di prim’ordine quali l’Accademia Internazionale di Imola, la Filarmonica di Stato della Romania “M. Jora” di Bacau, l’Accademia “Cristofori” di Firenze, quella con il M° Giuseppe Accardi (collezione Accardi) e numerose Associazioni ed Accademie nazionali ed estere.

Associazione “Mendelssohn Music Institute – APS” – C.F. 97831020017 – P.I. 12183420012

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: