Ippazio Ponzetta – Presidente e Direttore Artistico

considerato dalla critica internazionale come uno dei migliori e rappresentativi eredi della prestigiosa Scuola Pianistica del celebre Aldo Ciccolini, debutta come enfant prodige all’età di 12 anni riscuotendo immediatamente unanimi consensi di pubblico e di critica. Completa i suoi studi col massimo dei voti presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce e successivamente si perfeziona presso l’Accademia Internazionale “A. Cortot” di Parigi sotto la guida di Marcella Crudeli ed infine presso l’Accademia Internazionale di Trinitapoli (FG) sotto la guida di Aldo Ciccolini che, a seguito di un’audizione con la quale divenne subito suo allievo,non esitò a definirlo: “Pianista dalle mani straordinarie, di certo tra i più dotati della sua generazione!” Vincitore di numerosi Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali, viene insignito del titolo di “Cavaliere per la Musica per l’Europa” al Concorso “Vidusso” di Milano dal M° Coppelli, ultimo allievo del Vidusso. Rigorosa aderenza al testo, senso costruttivo e tecnica cristallina caratterizzano il suo stile esecutivo che gli permette di spaziare dal barocco fino al repertorio contemporaneo con assoluta facilità esecutiva e fine logica musicale. Si esibisce costantemente per le maggiori istituzioni, sale e teatri e festival d’Italia, Germania, Spagna, Turchia, Ungheria, Città del Vaticano, Romania, Montenegro, Bulgaria, Svizzera, Portogallo, Austria, Belgio, Russia, Repubblica Ceca, Serbia, Francia, etcc.. con prime assolute di Concerti con Orchestra quali il n. 1 Op. 4 di S. Ljapunow eseguito con l’Orchestra di Stato della Turchia presso il Teatro di Istanbul e la Filamornica di Bacau in Romania; il Concerto in La minore di Mendelssohn eseguito presso la Cancelleria del Vaticano in Roma, il Concerto n. 4 di Reinecke eseguito presso il Teatro della Filamornica di Adana in Turchia. Si è esibito sotto la direzione di illustri Direttori d’Orchestra internazionali quali O. Balan, R. Salvalaio, O. Baronello, R. Gutter, V. Doni, L. Marini, E. G. Yaslicam, F. Krager, M. Fiorentini, C. Neagu, D. Marcian, J. C. Duran, L. Dumitriu, A. Ganea e tanti altri. E’ uno dei pochi pianisti italiani ad aver ricevuto l’invito, nel 2012, a tenere un Recital presso la Sala Rachmaninoff del Conservatorio Tchaikosvky di Mosca e presso il Parlamento della Serbia in Belgrado coi quali ha riscosso enorme consenso di pubblico e critica entusiasta. In possesso di un vasto repertorio con orchestra continua con grande attenzione la ricerca di repertorio di autori e brani dimenticati, spesso per l’ardua difficoltà che li caratterizza, ma che un tempo erano noti ed eseguiti da grandi pianisti quali Hoffman, Rachmaninoff, Moszkovsky, Levine, Godowsky, Giseking, Rubinstein, Magaloff. All’attività concertistica affianca con successo anche quella Didattica annoverando tra i suoi allievi alcuni tra i nomi più affermati del momento nel panorama del concertismo internazionale. Molto spesso è invitato a tenere Master Classes di Alto Perfezionamento Pianistico presso le maggiori Accademie e Conservatori del mondo (Zagabria, Bruxelles, Dinu Lipatti di Bucharest) e a far parte di Giurie di prestigiosi Concorsi Internazionali quali Città di Cantù, Pecar di Gorizia, Compositores de Espana di Madrid, Chopin di Roma, Città di Valentino di Castellaneta (TA), Valsesia Musica di Varallo (VC), Rospigliosi di Lamporecchio (PT), A.M.A. Calabria ecc… Nel 2017 ha inciso il Concerto per pianoforte ed orchestra K. 491 di Mozart e le sue “Great Symphonique Variations Op.1/b” per la casa discografica Electrecord di Bucharest. Molto attivo anche come Compositore, ha già al suo attivo diverse pubblicazioni effettuate dala Wall Records di Torino e dalla “Da Vinci Publishing” di Osaka (Giappone) quali “Great Symphonique Variations Op.1/a” per piano solo, i “5 Preludi per Pianoforte Op. 3”, gli “Studi d’Autore Op. 2” per pianoforte. Ha ricoperto per più di 15 anni la carica di Pianista Ufficiale della Filarmonica “M. Jora” di Bacau in Romania e per 5 anni quella di Direttore Artistico del Concorso Pianistico Internazionale “Franz Liszt” di Grottammare (AP); attualmente ricopre la carica di Direttore Artistico del Mendelssohn Music Institute di Torino presso il quale segue tutte le attività didattich legate all’Alto Perfezionamento Pianistico. E’ Artista Onorario dell’Associazione “Tota Pulchra” di Roma ed è rappresentato dall’Agenzia Artistica Euromusic di Grosseto. E’ Docente di Pianoforte Principale e di Metodologie dell’Insegnamento Strumentale presso il Conservatorio di Musica “P. da Palestrina” di Cagliari dopo aver lavorato anche per i Conservatori “D. Cimarosa” di Avellino, ”Gesualdo da Venosa” di Potenza e “Luigi Canepa” di Sassari.
RECENSIONI INTERNAZIONALI:
“Dopo un suo concerto una sola parola: indimenticabile!” (Marcello Abbado)
“Pianista fantastico, ha delle mani straordinarie… di certo uno dei più dotati della sua generazione.” (Aldo Ciccolini)
“Ha una tecnica sorprendente ed un suono bellissimo. Mi ricorda molto Magaloff.” (Franco Scala)
“Potenza di suono, tecnica impeccabile ed innato senso musicale. Raramente si ascoltano pianisti di questo spessore artistico.” (Sergio Perticaroli)
“Impressiona per la chiarezza con la quale supera ogni asperità pianistica senza mai perdere il filo del tessuto musicale”. (Vincenzo Balzani)
“Le Great Symphonique Variations per pianoforte ed orchestra di Ippazio Ponzetta ci presentano uno specchio sincero della personalità dell’artista dalla prospettiva di un pianista con una tecnica impeccabile e una musicalità che, raramente, si ha modo di ascoltare sui palchi da concerto!” (Pavel Ionescu)
“Esecuzione magistrale del Concerto di Schumann. Ponzetta è un pianista favoloso!” (E. Guven Yaslicam)
“Esegue il Concerto di Lyapunov mettendo in luce capacità tecnico-musicali a dir poco impressionanti”. (Orazio Baronello)
“Sono rimasto impressionato dal suo solidissimo equilibrio musicale. Esegue il Concerto K. 491 di Mozart in maniera perfetta”. (Cristian Neagu)
“Affronta il Concerto di Lyapunov con assoluta padronanza. Pianista dai mezzi non comuni”. (Roberto Salvalaio)
“La sua esecuzione del Concerto di Grieg è stata fantastica! Grande maturità musicale associata ad una tecnica solidissima”. (Robert Gutter)
“L’esecuzione del K. 467 di Mozart è stata praticamente perfetta. Ippazio ha un modo di suonare che mi ricorda molto quello del grande Sergio Fiorentino!”. (Orazio Baronello)
“I miei complimenti davvero, sei straordinario! Come mi diceva il Prof. Rudolph Angermuller del Mozarteum di Salisburgo, sei da considerare tra i compositori contemporanei che fanno amare la musica ad un grande pubblico. A differenza di altri contemporanei che compongono solo per loro stessi. Bravissimo Ippazio!”(Arnaldo Volani)
“Ippazio Ponzetta è un grande compositore, ascoltate con attenzione la sua musica….il mondo parlerà di lui! Bravissimo interprete che rianima ogni brano di ogni compositore rispettando le caratteristiche stilistiche di ciascuno è anche un eccellente pianista accompagnatore, che mette in risalto il solista. Un artista a 360 gradi!” (Aksinia Xhoja)
Lorenzo Marini – Vice Presidente

Dopo avere seguito i Corsi di Pianoforte e Composizione in Italia presso il Conservatorio di Cuneo si dedica allo studio della Direzione d’orchestra a San Pietroburgo nella classe del Maestro Ennio Nicotra, allievo del grande didatta russo Ilya Musin, dove debutta con la St.Petersburg State Academic Symphony Orchestra. Dal 2000 inizia una ricca collaborazione con la Rai Radiotelevisione Italiana e lo Studio Lastrego&Testa di Torino, scrivendo la musica per numerose produzioni televisive e film di animazione in cui l’orchestra segna il ritmo della visione dando ‘voce’ ai personaggi e all’azione. Tra le produzioni più significative si ricordano “Venticinque Piccoli Quadri Sinfonici” per “I giorni dell’Avvent”, opera dedicata al Presepe di Emanuele Luzzati; i “26 Poemi Sinfonici” per “Le Avventure di Aladino” con cui ha vinto il Premio della Critica al Festival Internazionale Rai Trade “Cartoons on the Bay”; le musiche per “I Viaggi di Marco Polo”, una co-produzione tra Rai Fiction e CCTV Central China Television. Le musiche citate sono regolarmente messe in onda in Italia da Rai e nelle Televisioni di oltre 15 Paesi nel mondo tra cui Svizzera, Germania, Francia, Austria, Spagna, Portogallo, Cina, Giappone, Stati Uniti. Nel dicembre 2010 ha scritto il Poema Sinfonico “La Creazione” con testo di Carlo Fruttero, edito da Gallucci, Roma. Nel 2015 ha terminato la composizione della musica de “Il gatto Mirò”, una produzione Rai Fiction/Lastrego&Testa e SRF Schweizer Radio und Fernsehen. Nel 2016 ha scritto la versione orchestrale delle “Grandi Variazioni Sinfoniche” per pianoforte e orchestra dall’originale per pianoforte solo di Ippazio Ponzetta.
All’intensa attività compositiva si affianca quella concertistica, che lo ha visto impegnato nella direzione dei suoi lavori in Festivals internazionali quali “Cartoons on the Bay” promosso da Rai Trade a Napoli e Salerno, per la Cineteca Italiana a Milano, per il Teatro Piccolo Regio di Torino e MiTo Settembre Musica con l’Opera in un atto tratta da “Le Avventure di Aldino”.
Gabriele Braga – Consigliere

Gabriele BRAGA,
torinese classe 1993, inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni con il M° Raffaele Tavano e si diploma da privatista al conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. Ottiene poi il “Diploma Accademico di II livello” con il massimo dei voti sempre presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino sotto la guida della professoressa Marina Scalafiotti e il “Master di Alto Perfezionamento Pianistico” presso il Mendelssohn Music Institute studiando con il M° Ippazio Ponzetta.
E’ allievo attivo a diverse masterclass tenute dai maestri più illustri nel panorama pianistico odierno quali: Nelson Delle Vigne, Shu Chen Lin, Chinchuan Chang, Nina Patarcec, Alexander Madzar, Marina Scalafiotti, Olaf Laneri, Evgeny Koroliov. In particolare frequenta presso la APM di Saluzzo (CN) e nelle sedi di Amsterdam e Firenze le masterclass del progetto “Prassi Esecutiva Storicamente Informata” durante le quali approfondisce le conoscenze di evoluzione dello strumento e di prassi esecutiva con docenti quali Malcolm Bilson, Costantino Mastroprimiano, Stefano Fiuzzi, Gianmaria Bonino. Inoltre, partecipa alla masterclass per “Pianoforte ed Orchestra” tenuta dal M° Ponzetta ed organizzata dalla Steinway Society di Piemonte, Val d’Aosta e Liguria risultando come uno dei migliori corsisti dell’anno 2016 e conseguendo, così, l’opportunità di esibirsi in Gennaio 2018 con l’Orchestra Filarmonica “M. Jora” di Bacau in Romania diretto dal M° Ovidiu Balan con il 1° Concerto di Brahms. Partecipa anche alle “Masterclasses preparing for the 2nd International Chopin Comptetition on Period Instruments” organizzate dal Fryderyc Chopin Institute di Varsavia con maestri quali W. Switala, C. Mastroprimiano and E. Poblocka.
Dal 2001 è premiato in prestigiosi Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali tra i quali: National Piano Competition “J.S.Bach” Città di Sestri Levante (IT), International Music Competition “Città di Racconigi” (IT), National Music Competition “Rotary per la Musica” e conseguente partecipazione al concerto di inaugurazione per l’ Auditorium “Pittaluga” del Concservatorio di Alessandria (IT), National Piano Competition “Città di Bucchianico” (IT), International Music Competition “Rovere d’Oro” (IT), International Piano Competition “Città di Spoleto” (IT), International Music Competition “Rocky Mountain Music Competition” (CA) e altri. Nel 2019 viene selezionato, unico italiano, al prestigioso concorso “Rosalyn Truck International Bach Competition” di New York.
Gabriele BRAGA partecipa regolarmente a diversi festival e stagioni musicali in Italia e all’estero tra le quali spiccano la stagione concertistica del Conservatorio Giuseppe Verdi” di Torino (IT), la rassegna “Torino Chamber Music Festival”, la stagione concertistica della Filarmonica di Bacau (RO), la rassegna “Mendelssohniadi” di Torino.
E’ artisticamente attivo su più fronti e negli anni approfondisce anche generi musicali differenti dalla musica classica. Lavora quindi a progetti solistici e non in cui convergono stili ed estetiche musicali diverse fra loro e oggi collabora con diversi produttori e artisti italiani in qualità di co-produttore, interprete, e compositore. Da inizio 2021 stringe una intensa collaborazione con l’artista rodigino Alberto Nemo grazie alla quale esce il suo primo album da solista intitolato “Reminiscenze” (“Un disco interessante a vari livelli, per conoscere un artista sfaccettato e poliedrico. La musica classica contemporanea in questo album è accessibile anche a chi di solito non ne fruisce, ed è una gran bella scoperta”, ROCKIT). Seguiranno l’album “Memorie”, sempre da solista, e gli album “Vocepiano vol. 1” e “Vocepiano vol. 2” (con Alberto Nemo alla voce). Nella sua ultima pubblicazione “Bach Favourites” (Orpheus Classical) è interprete di alcuni dei più grandi lavori di musica per tastiera scritti da J.S. Bach.
E’ vincitore dell’edizione 2021 del Tour Music Fest per la categoria Pianisti.
Attualmente è impegnato in qualità di concertista e di insegnante di pianoforte.
Cav. Andrea Filippo Mongelli – Consigliere

Delegato Puglia Associazione Tota Pulchra
Segretario Personale del Vescovo Monsignor Jean-Marie Gervais
Diplomato presso l’Istituto tecnico commerciale Gorjux-Tridente-Vivante al corso di Sistemi Informativi Aziendali (SIA) con studi incentrati sull’economia aziendale, economia politica e diritto pubblico.
Iscritto alla facoltà di informatica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, al corso di Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software (ITPS).
Nella associazione Tota Pulchra ricopre diversi incarichi conferiti dal Presidente Mons. Jean-Marie Gervais:
– Coordinatore del Consiglio Direttivo dell’Ufficio Stampa per la sezione TECNOLOGIE e laboratorio sperimentale;
– Responsabile Cyber Security Nazionale ed Estero;
– Delegato per la Puglia, Segretario Personale del Presidente di Tota Pulchra.
È autore del primo volume “Hacker si diventa” venduto esclusivamente su Amazon in formato ebook.
Scrive per diverse Testate giornalistiche su tematiche emergenti e di critica mondiale.
È iscritto all’albo dei professionisti nel settore della Cyber Security presso l’Associazione Nazionale Esperti Sicurezza Pubblica e Privata (A.N.E.S.P.P.) dove offre servizio di Cyber Intelligence alle scorte di ambasciatori con monitoraggio satellitare e garantendo l’integrità dei dati personali su canali di comunicazione criptate e sicure.
Mantiene forti rapporti e collaborazioni con aziende nazionali e internazionali del settore IT e ICT. È Cav. all’Ordine costantiniano di San Giorgio, assieme alla Medaglia di Benemerenza d’Argento.
CONSIGLIERI
Maria Elena TAVERNA
Giuseppa PREITE
Alice AGRÓ
Associazione “Mendelssohn Music Institute – APS” – C.F. 97831020017 – P.I. 12183420012