Regolamento/Rules

1) L’Associazione di Promozione Sociale “Mendelssohn Music Institute” di Torino, di concerto con la Filarmonica “M. Jora” di Bacau (Romania), è lieta di promuovere la Master Class di alto Perfezionamento Musicale “Il Pianoforte: strumento Solista con Orchestra” col preciso scopo di favorire quanto più possibile l’esperienza diretta del pianista con Orchestra // The “Mendelssohn Music Institute” Social Promotion Association of Turin, along with the “M. Jora” orchestra of Bacau (Romania), is pleased to announce the Master Class of high musical improvement “The Piano: Soloist with the Orchestra” with the express purpose of encouraging a direct experience of the Pianist with Orchestra as much as possible.

2) La Master è aperta a pianisti in possesso di repertorio con accompagnamento d’orchestra, di ambo i sessi, di qualsiasi nazionalità ed età e sarà riservata ad un numero massimo di 12 iscritti effettivi. Le domande saranno accolte in ordine di arrivo. Nel caso in cui le iscrizioni dovessero risultare in esubero i Docenti avranno facoltà di indire una sessione speciale di selezione precedente alla Master con la quale individuare i 12 iscritti effettivi. In tal caso, i Docenti stileranno una graduatoria di merito che verrà pubblicata sul sito e sulla pagina Facebook dell’Accademia Mendelssohn. Agli iscritti non selezionati verrà restituita integralmente la quota di partecipazione // The Master is open to pianists that have any repertoire with orchestra, of both sexes, of any nationality and age and will be allowed a maximum number of 12 effective members. Applications will be accepted in order of arrival. In the event that the registrations are redundant, the teachers will have the right to do a special selection session prior to the Master which will identify the 12 students who will be selected. In this case, the Professors will give a merit ranking that will be published on the Mendelssohn Academy website and Facebook page. Participants who are not selected will be fully refunded the participation fee.

3) Al termine della Master Class verranno rilasciati Attestati di Merito per i Corsisti // At the end of the Master Class, Certificates of Merit will be issued for Students.

4) L’obiettivo principale della Master Class è quello di offrire ai Corsisti Effettivi la concreta possibilità di perfezionare al meglio il proprio repertorio con orchestra, sia sotto l’aspetto tecnico che sotto quello musicale e d’insieme. I Docenti proporranno le migliori soluzioni possibili per tutte quelle che potranno risultare delle asperità tecniche e, al contempo, favorire quanto più possibile il raggiungimento di una perfetta intesa di insieme e di una efficiente resa musicale. Durante le lezioni le riduzioni delle parti orchestrali verranno eseguite con l’ausilio del secondo pianoforte; i Corsisti, assieme ai Docenti, lavoreranno pagina per pagina su tutto il repertorio presentato. // The main objective of the Master Class is to offer Active Students the concrete opportunity to improve their repertoire with orchestra in the best possible way, both from a technical and a musical and overall point of view. The teachers will propose the best possible solutions for all those that may result in technical difficulties and, at the same time, favor as much as possible the achievement of a perfect overall understanding and an efficient musical performance. During the lessons the orchestral parts will be performed with the aid of the second piano; the students, along with the teachers, will work page by page on the whole repertoire presented.

5) Per l’Edizione 2022 la Master Class si svolgerà dal 20 al 24 Luglio nella sede accademica del Mendelssohn Music Institute presso il Circolo Canottieri “Padus” sito in Regione Ponte Po 18, Carignano (TO). Il calendario delle lezioni sarà stilato dal docente e comunicato ai corsisti in tempo utile // For the 2022 Edition, the Master Class will take place from 20th to 24th July at the Mendelssohn Music Institute academic venue in Carignano (TO), Regione Ponte Po 18. The lesson time table will be communicated in due time by the teacher.


6) Al termine della MasterClass e subito dopo la consegna degli Attestati, il Docente comunicherà i nomi dei 1/2 Migliori Corsisti dell’Edizione 2022 quali destinatari della Menzione d’Onore. Suddetta Menzione prevederà un concerto pubblico nella Stagione 2023-2024 presso il teatro dell’ Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau (RO) (la data del concerto verrà concordata direttamente con il manager). // At the end of the MasterClass, immediately after the Certificates will be given, the Teacher will communicate the names of the 1/2 Best Students of the 2022 Edition, recipients of the Honorable Mention. The aforementioned Honorable Mention will give the possibility to perform in a public concert during the “Mihail Jora Philarmonic” season 2023-2024.

7) Per il concerto premio non è previsto alcun compenso e le spese di viaggio saranno a carico dei premiati. Le spese relative al soggiorno (vitto e alloggio) saranno a carico della Filarmonica. // Any compensation is expected for the concert and Lauerates have to provide to travel expenses. Accommodation expenses (food and accommodation) will be fully paid by the Philarmonic.

8) Tutte le decisioni prese dal Docente saranno in ogni caso inappellabili ed insindacabili. Per qualsiasi controversia unico referente sarà il Docente M° Ippazio Ponzetta che ricopre anche il ruolo di Direttore Artistico della MasterClass. All’atto dell’iscrizione, i Corsisti dichiarano di accettare incondizionatamente tutte le norme previste dal presente regolamento. Per tutte quelle non contemplate unico referente sarà sempre il Direttore Artistico M° Ippazio Ponzetta // All decisions made by the teacher will in any case be final and decisive. For any dispute, the only contact person will be the Teacher M ° Ippazio Ponzetta who also holds the role of Artistic Director of the Master Class. Upon enrollment, the Course Participants declare that they unconditionally accept all the rules set out in this regulation. For all those who are not covered, the only contact will always be the Artistic Director M ° Ippazio Ponzetta.

DOCENTE/TEACHER

M° IPPAZIO PONZETTA

Ippazio Ponzetta, considerato dalla critica internazionale come uno dei migliori e rappresentativi eredi della prestigiosa Scuola Pianistica del celebre Aldo Ciccolini, debutta come enfant prodige all’età di 12 anni riscuotendo immediatamente unanimi consensi di pubblico e di critica. Completa i suoi studi col massimo dei voti presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce e successivamente si perfeziona presso l’Accademia Internazionale “A. Cortot” di Parigi sotto la guida di Marcella Crudeli ed infine presso l’Accademia Internazionale di Trinitapoli (FG) sotto la guida di Aldo Ciccolini che, a seguito di un’audizione con la quale divenne subito suo allievo,non esitò a definirlo: “Pianista dalle mani straordinarie, di certo tra i più dotati della sua generazione!”. Vincitore di numerosi Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali, viene insignito del titolo di “Cavaliere per la Musica per l’Europa” al Concorso “Vidusso” di Milano dal M° Coppelli, ultimo allievo del Vidusso. Rigorosa aderenza al testo, senso costruttivo e tecnica cristallina caratterizzano il suo stile esecutivo che gli permette di spaziare dal barocco fino al repertorio contemporaneo con assoluta facilità esecutiva e fine logica musicale. Si esibisce costantemente per le maggiori istituzioni, sale e teatri e festival d’Italia (Lecce, Bari, Cosena, Messina, Reggio Emilia, Città del Vaticano, Milano, Piacenza, Grosseto, Cuneo, Vercelli, Alessandria, Monza, Pistoia, Alba, Salerno, Catanzaro, ecc..) Germania, Spagna, Turchia, Ungheria, Vaticano, Romania, Montenegro, Bulgaria, Svizzera, Portogallo, Austria, Belgio, Russia, Repubblica Ceca, Serbia, Francia, etcc.. con prime assolute di Concerti con Orchestra quali il n. 1 Op. 4 di S. Ljapunow eseguito con l’Orchestra di Stato della Turchia presso il Teatro di Istanbul e la Filamornica di Bacau in Romania; il Concerto in La minore di Mendelssohn eseguito presso la Cancelleria del Vaticano in Roma, il Concerto n. 4 di Reinecke eseguito presso il Teatro della Filamornica di Adana in Turchia. Si è esibito sotto la direzione di illustri Direttori d’Orchestra internazionali quali O. Balan, R. Salvalaio, O. Baronello, R. Gutter, V. Doni, L. Marini, E. G. Yaslicam, F. Krager, M. Fiorentini, C. Neagu, D. Marcian, J. C. Duran, L. Dumitriu, A. Ganea e tanti altri. E’ uno dei pochi pianisti italiani ad aver ricevuto l’invito a tenere un Recital presso la Sala Rachmaninoff del Conservatorio Tchaikosvky di Mosca e quello presso il Parlamento della Serbia in Belgrado coi quali ha
riscosso enorme consenso di pubblico e critica entusiasta. In possesso di un vasto repertorio con orchestra continua presta una grande attenzione al repertorio di autori e brani dimenticati, spesso per l’ardua difficoltà che li caratterizza, ma che un tempo erano noti ed eseguiti da grandi pianisti quali Hoffman, Moszkovsky, Levine, Godowsky, Giseking, Rubinstein, Magaloff. Si esibisce costantemente anche in Duo con la Soprano italo – polacca Dominika Zamara ed il Violinista Giulio M. Mennitti col quale ha fondato il Duo Mozart. All’attività concertistica affianca con successo anche quella Didattica annoverando tra i suoi allievi alcuni tra i nomi più affermati del momento nel panorama del concertismo italiano. Molto spesso è invitato a tenere Master Classes di Alto Perfezionamento Pianistico presso le
maggiori Accademie e Conservatori del mondo (Zagabria, Bruxelles, Dinu Lipatti di Bucharest) e a far parte di Giurie di prestigiosi Concorsi Internazionali quali Città di Cantù, Pecar di Gorizia, Compositores de Espana di Madrid, Città di Bucchianico (CH), Chopin di Roma, Città di Valentino di Castellaneta (TA), Valsesia Musica di Varallo (VC), Rospigliosi di Lamporecchio (PT), AMA Calabria ecc… Nel 2017 ha inciso il Concerto per pianoforte ed orchestra K. 491 di Mozart per la casa discografica Electrecord di Bucharest. Molto attivo anche come Compositore, la casa editrice Wall Records di Torino gli ha pubblicato la sua composizione “Great Symphonique Variations” per piano solo e, di imminente uscita, la Casa Editrice “Da Vinci Publishing” di Osaka (Giappone) pubblicherà la sua composizione “5 Preludi per Pianoforte Op. 3”. Ha ricoperto per più di 15 anni la carica di Pianista Ufficiale della Filarmonica “M. Jora” di Bacau in Romania e ricopre anche la carica di Direttore Artistico del Mendelssohn Music Institute di Torino presso il quale espleta attività didattica mirata all’Alto Perfezionamento Pianistico. Ricopre la carica di Consigliere presso l’Associazione Musicale “W. A. Mozart” di Varsavia e Artista d’Onore promosso dall’Associazione “Tota Pulchra” di Roma. E’ rappresentato dall’Agenzia Artistica “Enrico Bertato Management” di Padova e prossimi impegni lo vedranno esibirsi sia da solista, che con orchestra che in Duo in Cina, Stati Uniti, Russia ed Albania. Dal 2022 è Docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Musica “Cimarosa” di Avellino. // Ippazio Ponzetta, considered by international critics as one of the best and representative heirs of the prestigious Piano School of the famous Aldo Ciccolini, made his debut as an enfant prodige at the age of 12, immediately receiving unanimous acclaim from the public and critics. He completed his studies with full marks at the “T. Schipa “in Lecce and subsequently specialized at the International Academy” A. Cortot “in Paris under the guidance of Marcella Crudeli and also at the International Academy of Trinitapoli (FG) under the guidance of Aldo Ciccolini who, following an audition after which he immediately became his pupil, he did not hesitate to define him:” Pianist with extraordinary hands, certainly among the more gifted than his generation! ” Winner of about fifty National and International Piano Competitions, he was awarded with the title of “Knight for Music for Europe” at the “Vidusso” Competition in Milan. Rigorous adherence to the music score, musical meaning and crystalline technique characterize his executive style that allows him to range from the baroque to the contemporary repertoire with absolute ease of execution and fine musical logic. He constantly performs for the major institutions, halls and theaters in Italy, Germany, Spain, Turkey, Romania, Bulgaria, Switzerland. Belgium, Russia, Serbia, France, etc. with world premieres of Concerts with Orchestra such as n. 1 Op. 4 by S. Ljapunow performed with the State Orchestra of Turkey at the Istanbul Theater and the Filamornica of Bacau in Romania; Mendelssohn’s Concerto in A minor performed at the Vatican Chancellery in Rome, Concerto no. 4 by Reinecke performed at the Filamornica Theater in Adana in Turkey. Also memorable are the Recitals held in 2011 at the Rachmaninoff Hall of the Tchaikosvky Conservatory in Moscow and the one at the Serbian Parliament in Belgrade with which he has received huge support from the public thanks to impeccable performances. In possession of a vast repertoire with orchestra, he continues to expand the repertoire with performances by authors and pieces forgotten due to their executive difficulty but which were once known and performed by great pianists such as Hoffman, Moskovsky, Levine, Godowsky, Giseking, Rubinstein, Magaloff. In addition to the concert activity, he successfully combines the Didactics activity, counting among his students some of the most successful names of the moment in the Italian concert scene. Very often he is invited to hold Master Classes of Higher Piano Perfection at the major Academies and Conservatories in the world (Zagreb, Brussels) and to be part of the Juries of prestigious International Competitions. He recorded for the Electrecord record company of Bucharest and in 2017 the Wall Records publishing house of Turin released his composition “Great Symphonique Variations” for solo piano. He is Official Pianist of the “M. Jora “of Bacau in Romania and also holds the position of Artistic Director of the Mendelssohn Music Institute in Turin where he carries out teaching activities aimed at high improvement. He is a Director at the “W. A. Mozart “of Warsaw and Artist promoted by the” Tota Pulchra “Association of Rome; for five years he held the position of Artistic Director at the “F. Liszt ”of Grottammare (AP). In 2021, moreover, along with the famous Italian-Polish soprano Dominka Zamara, he founded the Duo for Voice and Piano “Zamara-Ponzetta” which will see them perform starting from May 2021 at the New Virtual Music Festival in Dallas (USA), at the International Festival of Krakow (Poland), in Romania and in 2022 at the prestigious Carnegy Hall in New York. In August 2021 he founded the Duo “Mozart” with the violinist Giulio Maria Mennitti, which will perform in Russia, Ukraine, China and the United States. He is represented by the “Enrico Bertato Management” Artistic Agency of Padua.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: