Il Duo “Zamara – Ponzetta” si forma nel 2021, composto dal soprano Dominika Zamara e dal M° Ippazio Ettore Ponzetta pianista e compositore. Accomunati dal desiderio sia di suonare brani classici sia dar vita contemporanei, anche in prima assoluta. Il battesimo del Duo si è svolto al Civico Teatro Toselli di Cuneo, dove è stato registrato un concerto poi trasmesso in differita negli USA per il Dallas New Music Virtual Festival.
Dominika Zamara soprano, artista di origine Polacca. Nel 2006 vince una borsa di Studio dal Conservatorio Statale di Verona. Nel 2007 si laurea con il massimo dei voti presso l’Università di Musica di Wroclaw (PL). Durante la sua carriera si è esibita in gran parte d’Europa, USA, Messico, Cina ed in Corea del Sud, e vari festival, Festival di Musica Sacra in Francia, CICA Festival (U.S.A.), Assisi Suono Sacro, Cracovia Sacra Polonia, Royal Azalea Blossom Festival Finale Concert Corea del Sud, 1° Biennale Arte Dolomiti, Festival Asisa de Música de Villaviciosa de Odón Spagna, Alion Baltic Music Festival in Estonia. E stata insignita di numerosi premi e menzioni tra cui il premio ZLOTE SOWA oscar europeo nella categoria Musica Classica, Premio A.N.L.A.I. 2014, Premio internazionale Padre Pio. Degne di nota sono le esibizioni alla Mostra del Cinema e La Biennale di Venezia, al Teatro Olimpico di Vicenza nel ruolo di Dori nell’Opera “Un Tramonto” di G. Coronaro al Teatro Olimpico di Vicenza, il debutto al Lincoln Center di New York. al Teatro Verdi di Padova nell’opera contemporanea La Serva di Padova di Vincenzo Faggiano a Roma nella Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra. A Cracovia si è esibita durante la Giornata Mondiale della Gioventù con la presenza del Papa. 2017 A Chicago ha Cantato l’oratorio The Creation di J. Haydn diretta dal M° Glenn Block, a New York ha cantato nell’opera contemporanea La Serva di Padova al National Opera Center di New York. Nell’opera La Traviata nel ruolo di Violetta e nel Mythos Opera Festival nell’opera Aida di Verdi presso il Teatro Antico. A Roma le è stato conferito il Premio Cartagine 2.0.
Ippazio Ponzetta, pianista e compositore italiano debutta all’età di 12 anni e dopo essersi diplomato presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce a soli 20 anni col massimo dei voti, continua il suo perfezionamento pianistico dapprima con Marcella Crudeli presso l’Accademia Internazionale “A.Cortot” di Parigi ed infine col celebre Aldo Ciccolini presso l’Accademia Internazionale “A. Ciccolini” di Trinitapoli (FG) che non esitò a definirlo “Pianista dalle mani straordinarie, uno dei pianisti più dotati della sua generazione!”. Dopo aver partecipato e vinto numerosi premi in circa 50 Competizioni Nazionali, Europee ed Internazionali, viene insignito del titolo di Cavaliere per l’Europa per la Musica al Concorso “Vidusso” di Milano. Si esibisce regolarmente in Recital e solista con orchestra nelle maggiori sale italiane e nel mondo arrivando a suonare in Sale prestigiose quali la Rachmaninov a Mosca, presso la Cancelleria del Vaticano in Roma, presso il Parlamento di Belgrado, Svizzera, Germania, Spagna, Francia, Romania, Bulgaria. Rigorosa aderenza al testo, senso costruttivo e tecnica cristallina caratterizzano il suo stile esecutivo che gli permette di spaziare dal barocco fino al repertorio contemporaneo con assoluta facilità esecutiva e fine logica musicale. Ha al suo attivo esecuzioni di prime assolute quali il Concerto per pianoforte e orchestra di S. Lyapunov nel 2009 ad Alessandria con la Filarmonica di Bacau e C. Reinecke eseguito in Turchia nel 2012 con la Sinfonica di Adana. Ha composto “The Great Symphonique Variations” per pianoforte e orchestra pubblicate dalla Casa Editrice Wall Records di Torino ed inciso le stesse ed il Concerto K. 491 di Mozart per la Casa Discografica “Electrecord” di Bucharest in Romania. E’ Pianista Ufficiale della Filarmonica “M. Jora” di Bacau in Romania e ricopre anche la carica di Direttore Artistico del Mendelssohn Music Institute di Torino presso il quale espleta attività didattica mirata all’alto perfezionamento. E’ Consigliere presso l’Associazione Musicale “W. A. Mozart” di Varsavia e Artista promosso dall’ Associazione “Tota Pulchra” di Roma; per cinque anni ha ricoperto la carica di Direttore Artistico al Concorso Pianistico Internazionale “F. Liszt” di Grottammare (AP). Nel 2021, inoltre, fonda assieme alla celebre Soprano italo-polacca Dominka Zamara il Duo per Voce e Pianoforte “Zamara-Ponzetta” che li vedrà esibirsi a partire da Maggio 2021 al New Virtual Music Festival di Dallas (Usa), al Festival Internazionale di Cracovia (Polonia), in Romania e nel 2022 presso la prestigiosa Carnegy Hall di New York. Ad Agosto 2021 fonda col violinista Giulio Maria Mennitti il Duo “Mozart”, il quale si esibirà in Russia, Ukraina, Cina e Stati Uniti. E’ rappresentato dall’Agenzia Artistica “Enrico Bertato Management” di Padova.
Programmi da concerto
PROGRAMMA “A”
V. Bellini
“Vaga luna che inargenti”
“Malinconia ninfa gentile”
“Ma rendi pur contento”
F. Chopin
Ballata in Sol Minore n. 1 Op. 23 (piano solo)
V. Bellini
“Eccomi in lieta veste..Oh Quante volte aria” dall’opera I Capuletti e Montecchi
I. Ponzetta
Momento Musicale n. 1 Op. 4 (piano solo)
G. Verdi
“Non son le tetre immagini” dall’opera Il Corsaro
F. Chopin
Zyczenie
I. Ponzetta
5 Preludi Op. 3 (piano solo)
n. 1 Little Magic Fairy Tale
n. 2 Emerald
n. 3 Words in the Rain
n. 4 Clouds
n. 5 Arabesco
L. Arditi
Il Bacio
I. Ponzetta
Momento Musicale n. 2 Op. 4 (piano solo)
G. Puccini
“Quando m’em vo” dall’opera La Boheme
PROGRAMMA “B”
W. A. Mozart
“Batti batti o bel Masetto” dall’opera “Don Giovanni”
“Venite, inginocchiatevi” dall’opera “Le nozze di Figaro”
I. Ponzetta
solo)
n. 1 Little Magic Fairy Tale
n. 2 Emerald
n. 3 Words in the Rain
n. 4 Clouds
n. 5 Arabesco
V. Bellini
“Vaga luna che inargenti”
“Malinconia ninfa gentile”
“Ma rendi pur contento”
I. Ponzetta
Momento Musicale n. 1 Op. 4 (piano solo)
V. Bellini
“Eccomi in lieta veste..Oh Quante volte aria” dall’opera I Capuletti e Montecchi
F. Chopin
Zyczenie
Pierscien
I. Ponzetta
Momento Musicale n. 3 Op. 4 (piano solo)
G. Enescu
Estrene a Anne
Languir me fais…
PROGRAMMA “C”
I. J. Paderewski
Gdy ostatnia róż zwiędła
Polały się łzy me czyste
Piosnka Dudarza
Elegia op. 4 (piano solo)
Minuetto Celebre op. 14 (piano solo)
Siwy koniu
Szumi w gaju brzezina
Chłopca mego mi zabrali
Sarabanda Op. 14 (piano solo)
Improvviso in Fa Maggiore (piano solo)
Tylem wytrwał
Nad woda wielka i czysta